Gli oli pugliesi sono i migliori per qualità e per un’idea regalo enogastronomica. Ecco quali sono i migliori oli di questo tipo in commercio e come riconoscerli.
La Piana del Lentisco Olio extravergine di oliva
La Piana del Lentisco Olio extravergine di oliva è un olio pugliese eccezionale!
Tra i prodotti che seguono la tradizione secolare pugliese, La Piana del Lentisco Olio extravergine di oliva ha un impatto di design, grazie alle bottiglie dedicate. Le varietà sono tre:
- il multivarietale Basiliano;
- il biologico monovarietale;
- Ogliarola salentina.
La differenza tra multivarietale e monovarietale sta che nel monovarietale si utilizza un solo tipo di oliva, mentre nel multivarietale si usano più tipi di olive che, però, arrivano dalla stessa piantagione salentina.
Il prodotto è italiano al 100% italiano, La Piana del Lentisco Olio extravergine di oliva usa olive raccolte da ottobre a novembre 2018. Naturalmente, i sapori saranno diversi. Si consiglia la conservazione a temperatura compresa tra i 12 e i 18 gradi, in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. La Piana del lentisco garantisce un gusto fruttato ai propri oli.
In particolare, l’olio non si presenta per niente fluido e si utilizza un’etichetta che inserisce esattamente il campo di produzione. La Piana del Lentisco Olio extravergine di oliva è un prodotto biologico. Estratto a freddo, è stato controllato dal MIPAF ed è riconoscibile come prodotto biologico.
Tra gli oli pugliesi è un olio extravergine di oliva ricco di vitamina E e con polifenoli con effetti antiossidanti, che migliorano il metabolismo dei grassi, quindi si tratta di oli estremamente leggeri da utilizzare anche come idea regalo e a tavola, quando ci sono particolari ospiti.
L’olio si può usare sia crudo sia per friggere, però converrebbe utilizzarlo crudo, magari sopra una bella bruschetta con i pomodori. La denominazione pugliese salentina quindi ci sarà sulla confezione, nell’etichetta made in Salento per non sbagliare e avere la certezza di avere a che fare con un prodotto italiano.
Scopri ora dove trovare La Piana del Lentisco Olio extravergine di oliva!
Olio extravergine di oliva Francesco
L’olio extravergine di oliva Francesco è ideale per la famiglia.
L’olio extravergine di oliva Francesco è in confezione di 5 litri. Francesco è un olio che si può utilizzare anche per friggere e si trova nella confezione con classico bottiglione formato famiglia. Il produttore Ribatti è un produttore pugliese e l’etichetta mette in evidenza tutti gli avvertimenti e le istruzioni del prodotto prima di utilizzarlo.
Nonostante la confezione il prodotto, si tratta di un olio è di ottima qualità ed è molto conveniente, anche se è difficile da trovare nei supermercati. Infatti, questo olio si presenta poco fluido e potrebbe avere un fondo, che è garanzia che si tratti di un olio di grandissima qualità. La pigiatura viene realizzata in Puglia con olive locali, quindi per chi cerca un prodotto enogastronomico di alta qualità da utilizzare tutti i giorni e non vuole rivolgersi al supermercato, può trovare in questo tra gli oli pugliesi la soluzione più economica per ottenere un olio di alta qualità per cucinare e per friggere e con la consapevolezza che si tratta di un vero olio proveniente dalla Puglia.
Il segreto dell’olio extravergine di oliva Francesco è il suo sapore. Infatti, gli oli di questo tipo non sono frutto di miscele e hanno un gusto fruttato e un po’ amaro: è il segno di un olio di qualità, che si accompagna bene sia a crudo che a freddo. Per maggiori informazioni, ti consigliamo di consultare la scheda prodotto e di conseguenza anche l’etichetta dove viene riportata la scadenza.
Scopri ora dove trovare questo olio per tutta la famiglia!
Olio extravergine di oliva Monocultivar Coratina
L’olio extravergine di oliva Monocultivar Coratina è un’idea regalo di gusto!
Frutto delle tradizioni pugliesi, l’olio extravergine di oliva Monocultivar Coratina è un’ottima idea regalo. Si tratta di un cofanetto di 3 lattine di olio pugliese purissimo da 250 ml ciascuno. Sulle confezioni, ogni olio ha il suo nome:
- M’ama. M’ama è un prodotto di olive esclusivamente di Corato nella zona vicino Bari. Si tratta di un olio extravergine di oliva Monocultivar Coratina ricchissimo di polifenoli e vitamina E. Si consiglia alle donne incinte e ai bambini. Ha un gusto fruttato e un sentore erbaceo, ha un sapore amaro e piccante, ma è equilibrato. Si può utilizzare crudo su: verdure cotte, legumi, zuppe e primi importanti ;
- Evo di Buona Terra. Tra gli oli pugliesi, l’olio Evo di Buona Terra è un blend di olive di varietà peranzana, nocellara del Belice e coratina. Tutti questi tipi di olive si producono in Puglia. L’olfatto si presenta fruttato con sentori erbacei. Ha un sapore fresco che richiama il pomodoro e si accompagna con piatti semplici come la salsa, la maionese e il pesto;
- L’olio Safran è un olio extravergine di oliva Monocultivar Coratina che si crea dalle olive prodotte solo nella provincia di Foggia. Si utilizza nell’alta cucina stellata. Anche questo ha un sapore fruttato e delle note di pomodoro. Anche se è un po’ più piccante, è molto versatile. Si utilizza solitamente a crudo su: insalate e verdure cotte, minestre e piatti di carne e pesce. Naturalmente, si tratta di prodotti che sono realizzati in Puglia, ma che hanno delle varietà specifiche in base alla zona di produzione.
I tre prodotti si trovano in un bellissimo cofanetto di cartone per un’ottima idea regalo.
Scopri ora dove trovarli!
Olio extravergine di oliva Ogliarola Salentina
L’olio extravergine di oliva Ogliarola Salentina è un elisir per la salute!
Sempre dalla Piana del lentisco arriva l’olio extravergine di oliva Ogliarola Salentina. Si tratta di un olio fruttato e dal gusto autentico e 100% italiano. Anzi, si potrebbe dire 100% olio Salentino. Rientra tra gli oli pugliesi che vengono estratti a freddo da olive autoctone e che sono coltivate da un’azienda agricola locale con frantoio, che rispetta i più alti standard tecnologici e igienico-sanitari.
L’olio extravergine di oliva Ogliarola Salentina viene realizzato dal raccolto di ottobre 2018 e le olive sono state raccolte in provincia di Lecce. Il profumo è fruttato e intenso. Il gusto non è amaro, però aggiunge sentori di fiori tipo il gelsomino e i toni balsamici. Si può utilizzare per le bruschette, per le verdure alla griglia, per gli antipasti, per il polpo lesso, per la seppia grigliata, per la carne d’agnello e il risotto con i funghi.
L’olio extravergine di oliva Ogliarola Salentina è assolutamente made in Italy. La confezione è di circa 5 litri e ha proprietà antiossidanti che aiutano il metabolismo, quindi si tratta di un olio che è di alta qualità e che in una confezione davvero interessante, soprattutto per l’uso quotidiano naturalmente.
La lavorazione è rimasta intatta da più di 200 anni. Naturalmente i controlli su questi prodotti sono molto serrati e ne garantiscono la qualità elevata. Questo olio è veramente perfetto per ogni pietanza e come idea regalo, anche se si presenta come un bottiglione decorato con gli ulivi. Scopri tutte le garanzie di qualità nella scheda prodotto.
Scopri ora dove trovare questo elisir della salute!
Olio extravergine di oliva Don Gioacchino
L’olio extravergine di oliva Don Gioacchino deriva da una tradizione che risale all’Ottocento!
L’olio extravergine di oliva Don Gioacchino è un olio pugliese coratino DOP ed è un fruttato medio in confezione da 500 ml. La certificazione di denominazione di origine protetta rende questo olio oggetto di tantissimi controlli, quindi se avrà la sicurezza che il prodotto abbia un’origine certa che (in questo caso è Canosa di Puglia).
L’olio extravergine di oliva Don Gioacchino si presenta tra gli oli pugliesi molto complessi: armonico, ha un gusto amaro e piccante e ha ottenuto tantissimi riconoscimenti. Si è trovato nella Top 10 degli oli più buoni al mondo tra il 2016-2017, nelle competizioni Gambero Rosso Slow Food, ha avuto premi internazionali come a Los Angeles e in Giappone.
Il prodotto viene realizzato come 220 anni fa. I primi Ulivi che ancora si coltivano sono di questa età. Si tratta di oli pugliesi ricchi di antiossidanti naturali e viene chiamato olio extravergine di oliva Don Gioacchino per omaggiare il fondatore dell’azienda. Gli abbinamenti migliori sono con carni rosse, zuppa di legumi, insalate, orecchiette con le cime di rape che sono nella tradizione pugliese. Il prodotto è al 100% italiano, anzi potremmo dire 100% coratino. Il prodotto viene confezionato in bottiglie di gusto che sono notoriamente scure, come si utilizza nei ristoranti stellati Gourmet e naturalmente si presenta ottimo da utilizzare in cucina e perfetto come idea regalo per un’occasione speciale.
Per esaltare i piaceri della tavola o per rendere una ricorrenza indimenticabile, non c’è niente di meglio di un olio tipico della tradizione come questo.
Scopri ora dove trovare questa primizia!
Olio extravergine di oliva Masseria Barone Melodia
L’olio extravergine di oliva Masseria Barone Melodia è un vero olio da masseria!
L’olio extravergine di oliva Masseria Barone Melodia è tra i pochi oli pugliesi che vengono ancora venduti con l’orcio in ceramica tradizionale. L’orcio è decorato a mano e l’olio si presenta con un colore dorato con riflessi di oliva e con un profumo delicato, il sapore fruttato con richiamo al carciofo al pomodoro e un retrogusto di mandorla.
L’olio extravergine di oliva Masseria Barone Melodia è in confezione da 500ml e le olive sono di tipo Coratina e Peranzana. Il periodo di raccolta vado a ottobre a gennaio, quindi questi prodotti sono stati realizzati con olive raccolte da ottobre 2018 a gennaio 2019.
La raccolta è a mano e la frangitura avviene con macine di granito che hanno almeno 200 anni. La spremitura avviene entro 24 ore dalla raccolta, a temperatura controllata di 26 gradi. Il filtraggio avviene in cotone. Una volta acquistato, questo è uno degli oli pugliesi che scade dopo 18 mesi.
Naturalmente, questo prodotto si presta bene sui piatti che sono già stati cotti però, si può utilizzare sia crudo su insalate, zuppe e pesce sia in cottura e per le fritture. Quindi, se stai cercando un olio che rientri tra gli oli pugliesi e che garantisca anche una frittura più leggera, sicuramente l’olio extravergine di oliva Masseria Barone Melodia è la scelta migliore. L’olio con orcio in ceramica della Masseria Barone Melodia è così chiamato perché viene proprio prodotto in masseria. Si presenta come un’ottima idea regalo e anche come un prodotto tipico anche per la lavorazione della ceramica.
Scopri ora dove trovarlo!
Olio extravergine di oliva Puglia Food Shop
L’olio extravergine di oliva Puglia Food Shop è perfetto per tutti i giorni.
L’olio extravergine di oliva Puglia Food Shop è in lattina da 5 litri. Si tratta un prodotto pugliese di altissima qualità. Si può utilizzare anche per frigger,e oltre a essere un prodotto che si può utilizzare anche crudo. La confezione è ideale per tutta la famiglia. Il prodotto viene confezionato in provincia di Bari.
La scadenza è indicata direttamente sulla confezione. L’olio extravergine di oliva Puglia Food Shop è tra gli oli pugliesi che viene prodotto con procedimento meccanico. Si presenta anche molto interessante come idea regalo perché ha delle olive come decorazione. Naturalmente, il prodotto va conservato in un ambiente riparato, al fresco asciutto e pulito, quindi all’interno di una credenza, dove poi si potrà usare tutti i giorni.
L’olio extravergine di oliva Puglia Food Shop si può utilizzare a freddo su verdure, zuppe e piatti di carne e di pesce oppure friggere. In questo modo, si avrà una frittura più leggera e anche più rispettosa di quella che è la digestione, quindi per le persone vogliono perdere peso o hanno lo stomaco un po’ fragile trovano in quest’olio un vero e proprio toccasana.
Non ti resta che provarlo sui tuoi piatti per esaltarne il sapore e per utilizzare le olive di Puglia per ottenere un olio unico e originale per fare bella figura con i tuoi ospiti o semplicemente per cucinare con un gusto in più. Prepara piatti sempre gustosi e, perché no, anche della tradizione pugliese, con un alleato magico e di gusto come quest’olio di oliva extravergine!
Scopri ora dove trovarlo!
Olio extravergine di oliva Frantoio Fratelli Pugliese
L’olio extravergine di oliva Frantoio Fratelli Pugliese è certificato DOP.
L’olio extravergine di oliva Frantoio Fratelli Pugliese è un particolare olio aromatizzato al limone e rientra tra gli oli pugliesi che si possono regalare. La confezione è da 3 pezzi, ognuna di 25 cl. Infatti, il condimento è aromatizzato con scorze di un limone che vengono aggiunte alle olive al momento della frangitura. In questo modo, si otterrà un olio che deve essere usato a crudo per carni bianche, pesce, formaggi e verdure.
Quest’olio è davvero ottimo al posto dell’aceto balsamico ed è soggetto a rigidi controlli HACCP . Ha una frangitura con l’aggiunta anche del basilico, quindi si tratta di un olio aromatico a tutti gli effetti. L’olio extravergine di oliva Frantoio Fratelli Pugliese viene ottenuto con una frangitura a freddo di olive, limone e basilico, quindi si utilizza la classica macinazione a pietra. In generale, è importante conservare il prodotto in un ambiente fresco e secco, asciutto e pulito, lontano da fonti di luce e di calore.
L’olio extravergine di oliva Frantoio Fratelli Pugliese deve essere consumato entro diciotto mesi dalla data di confezionamento e certificato ed è davvero molto interessante. Ideale per esaltare soprattutto i secondi piatti, quest’olio è davvero unico anche come idea regalo, perché le tre confezioni da 25 cl sono molto piccole e sono molto interessanti e se si vuole fare un regalo come ospite o semplicemente se si vuole fare bella figura durante le ricorrenze non resta che fare questo splendido regalo esaltando i sapori della cucina tipica locale con un olio di qualità.
Scopri ora dove acquistarlo!
Oilalà, olio extravergine di oliva
Oilalà olio extravergine di oliva è stupendo per decorazioni e gusto.
Oilalà olio extravergine di oliva viene prodotto in Puglia dalle olive coratine. Si tratta un prodotto 100% italiano e pugliese. La confezione è da 500 ml. Le olive vengono raccolte a mano e vengono portate in frantoio entro 6 ore dalla raccolta. L’olio viene estratto a freddo in un frantoio moderno a ciclo continuo. Ha diversi certificati di qualità e diversi premi.
Infatti, Oilalà olio extravergine di oliva è stato tra i migliori oli al mondo dal 2016 al 2019. Esalta particolarmente le bruschette e i prodotti più semplici. Infatti, si può utilizzare crudo su tartare di pesce e di carne, zuppa di legumi, pizza, formaggi freschi carne e pesce alla brace, verdure grigliate. Ha un gusto fruttato intenso e ha una bassissima acidità. Con un Altissimo contenuto di polifenoli e di tocofenoli, è un nemico dei radicali liberi e aiuta a mantenersi in forma, più leggeri e anche più giovani.
Oilalà olio extravergine di oliva ha vinto premi internazionali anche a New York e a Los Angeles. Nasce dalla tradizione delle olive autoctone del territorio pugliese ed è realizzato in una bottiglia di vetro dal design unico. Infatti, l’azienda collabora con gli artisti locali per creare le proprie etichette. Le olive vengono soprattutto da Barletta e da Corato. Il periodo di raccolta va da novembre a dicembre. Il packaging è una bottiglia di vetro dal design unico, quindi è anche un’ottima idea regalo per approfittare di ogni occasione per regalare un sapore e un gusto intenso ai propri piatti.
Si tratta di un ottimo regalo che gli ospiti possono portare, oppure che si può utilizzare durante le ricorrenze, a meno che non ci si voglia regalare un momento di gusto e di piacere semplicemente scegliendo questo tipo di olio frutto della tradizione secolare degli oli pugliesi.
Scopri ora dove comprarlo!
Evo Raguso olio extravergine di oliva biologico
Evo Raguso olio extravergine di oliva biologico è bio da sempre!
Gli oli pugliesi biologici sono sicuramente i più apprezzati, soprattutto da persone che hanno fatto una scelta etica e da chi ama il gusto tradizionale. In questo caso, Evo Raguso olio extravergine di oliva biologico è un olio extravergine di oliva da 5 litri che viene incontro a ogni gusto.
L’Evo Raguso olio extravergine di oliva biologico segue un rigido protocollo di agricoltura biologica. Le olive vengono estratte a freddo e sono ottenute da oliveti secolari unici al mondo, con particolari proprietà organolettiche. Il prodotto è di colore verde giallo di gradevole tonalità e ha un profumo intenso. L’azienda è in produzione dall’Ottocento.
L’Evo Raguso olio extravergine di oliva biologico dovrebbe essere consumato entro due anni dalla data di produzione. Il prodotto è certificato biologico e in etichetta si trovano tutte le indicazioni. Si tratta del prodotto ideale per condire a crudo e non conviene, invece, utilizzarlo per friggere, perché si perderebbero tutte le proprietà organolettiche. In bocca è equilibrato e ha sensazioni amare e piccanti, che però sono molto gradevoli. Il prodotto è ricco di polifenoli e utilizza particolari qualità di olive coratina e peranzana.
L’olio è davvero ottimo, ma conviene utilizzarlo in casa come olio biologico, perché non è un olio aromatico o dalla confezione particolare. A tavola, si può servire con un’oliera per permettere ai commensali di condire i piatti della tradizione pugliese e non solo con un gusto unico e raffinato. L’olio è in confezione famiglia, quindi è ideale per le famiglie di piccole dimensioni.
Scopri ora come ottenerlo!
Oli pugliesi: come riconoscerli
Gli oli pugliesi sono una particolare varietà di olio extravergine di oliva. Ecco quali sono le differenze tra i vari tipi di olio e come riconoscere gli oli pugliesi.
Nel panorama della tradizione culinaria del nostro Paese, gli oli extravergine di oliva si usano in tantissime ricette. Per essere davvero un olio extravergine di oliva, l’olio deve avere particolari proprietà organolettiche e questo ne determina una diversità di prezzo.
In particolare, gli oli pugliesi sono caratterizzati da una tradizione secolare. Infatti, le olive vengono raccolte con le mani e spremute all’interno dei frantoi con un’antica macina a pietra.
Di solito, le attività che producono questo tipo di olio sono legate alla stessa famiglia da generazioni e si trovano solo in luoghi appositi. La prima cosa da fare per riconoscere gli oli pugliesi è verificare l’etichetta, oppure la scheda del prodotto.
Le olive di frantoio mantengono il loro sapore poi nell’olio e il loro profumo perché la temperatura non supera i 27 gradi e questo metodo di lavorazione è molto molto lungo. Tutti questi aspetti vengono etichettati e certificati dal Made in Italy, ovvero dal riconoscimento del prodotto come 100% italiano.
Si sta pensando di dare un codice di blockchain agli oli pugliesi, in modo che le persone anche all’estero possono riconoscere un vero olio extravergine di oliva italiano rispetto alle contraffazioni.
Infatti, il fatto che l’olio sia italiano garantisce sicurezza alimentare e tracciabilità. In più, dato che le bottiglie vengono realizzate sul posto, la trasparenza è fondamentale. Quando si scelgono gli oli pugliesi, si può riconoscere in alcune confezioni il numero della bottiglia prodotta. Nell’etichetta vanno le diciture”Frantoio” o “Azienda agricola” e naturalmente alcune caratteristiche come il fatto che le olive vengono spremute entro 24 ore dalla loro raccolta.
In più, molti oli pugliesi sono oli di frantoio, quindi è la stessa azienda o al massimo due aziende che coltivano le olive, le raccolgono, le pigiano nel frantoio e le imbottigliano. In questo modo, il profumo resta inalterato e quando si apre la bottiglia di olio si sente. Si mantengono anche le caratteristiche naturali e le proprietà organolettiche di questi prodotti alimentari.
Il fatto che non ci sia una miscela di oli, diversi per qualità, assicura che l’olio sia più leggero, più naturale e più salutare. La cosa importante è non farsi ingannare dal colore. Molto spesso, le aziende che non sono produttori di qualità mettono un colorante per far sì che l’olio risulti di un verde intenso e quindi sembri buono, ma in realtà il colore non è indice di qualità
Infatti, anche nelle degustazioni si utilizzano contenitori a contrasto, proprio perché il colore non può e non deve influenzare il risultato finale. Un altro aspetto interessante da verificare è la limpidezza. L’olio più limpido non è il migliore.
Gli oli pugliesi non vengono filtrati dopo la spremitura se sono stato realizzati bene, quindi l’olio rustico può presentare un fondo. Questo non significa che è un olio di scarsa qualità, ma significa che è un olio fatto artigianalmente, che quindi non viene filtrato più e più volte come invece avviene negli oli industriali.
In più, i veri oli pugliesi o comunque gli oli da frantoio sono molto più intensi rispetto agli oli che si trovano comunemente in commercio, quindi può capitare che si possa sentire un piccolo pizzicore quando si utilizza questo tipo di olio, perché non si è abituati. L’olio di frantoio ha un gusto particolare, perché è molto fruttato ed è molto pungente. Quindi, nel gergo si dice che è un olio che ha una personalità.
C’è anche un certo livello di acidità negli oli artigianali e negli oli pugliesi. Il livello massimo di acidità in un olio deve essere dello 0,8%, ma negli oli pugliesi di qualità questa percentuale si aggira tra lo 0,1 e lo 0,5 percento.
Meno l’olio è acido e più significa che è fresco. Tutte queste caratteristiche fanno sì che gli oli pugliesi, soprattutto quelli certificati, abbiano dei prezzi un po’ elevati rispetto a quelli che si possono trovare comunemente al supermercato, ma questo è anche molto semplice da capire perché gli oli low cost sono fatti con olive vecchie, oppure ci sono dei mix tra oli di qualità diverse.
L’olio tradizionale è uno e viene fatto con un solo tipo di olive di quel campo e che ha tutte le certificazioni del caso. Quindi, è anche normale che il costo sia più elevato per scoprire se un olio è di alta qualità, basta vedere se è abbastanza fluido. Se lo è troppo, non è un buon segnale.
Per scegliere gli oli pugliesi è anche molto importante capire quelle che sono le sigle dei marchi di qualità contrassegnati dall’Unione Europea. Infatti, se c’è il marchio DOP, ovvero “Denominazione di origine protetta”, vuol dire che gli oli pugliesi sono stati prodotti in una certa area delicata, quindi per esempio un olio della zona di Corato si fa solo in quel paesino, non si fa da altre parti, quindi spesso il DOP non è tanto regionale, ma si possono trovare più DOP nella stessa Regione.
Il marchio IGP è l’indicazione geografica protetta, però è già più generico rispetto al DOP. perché almeno una delle fasi di produzione deve avvenire in un’area specifica. Quindi, se nel DOP l’olio è stato interamente prodotto in quel determinato paese, negli IGP magari solo la macinazione o solo la raccolta o solo l’imbottigliamento è stato fatto in quel paesino specifico.
Poi ci sono le specialità tradizionali garantite. Questo succede quando un metodo di produzione o determinati ingredienti vengono usati o vengono prodotti sempre nello stesso modo da 30 anni, o più di 30 anni. Queste sigle si trovano direttamente sulla confezione sull’etichetta dell’olio e sulla scheda del prodotto per consentire a chi vuole scegliere questo tipo di prodotti di alta qualità. Gli oli pugliesi possono essere anche biologici. In questo caso, ci sono dei protocolli che garantiscono una coltivazione naturale (bio) e che vengono indicati in etichetta e nella scheda prodotto.